Conegliano Valdobbiadene – Prosecco DOP

Conegliano Valdobbiadene Prosecco Running Festival: “Il 40% ha scelto esperienze turistiche”

Numeri importanti per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Running Festival: 4270 iscritti, di cui 1.312 stranieri provenienti da 41 Paesi e quattro continenti (Europa, Oceania, Americhe, Asia). Quattro le corse che hanno attraversato, nel loro complesso, i Comuni di Vidor, Moriago della Battaglia, Farra di Soligo, Miane, Valdobbiadene, Follina, Pieve di Soligo, Cison di Valmarino, Tarzo, Revine Lago e Vittorio Veneto. Un successo di partecipazione e importanti ricadute turistiche per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Running Festival.

Da un sondaggio di tipo turistico condotto da Tri Veneto Run sui partecipanti, il 50,96% ha pernottato almeno una notte. Nello specifico, il 22,06% ha pernottato una notte, il 26,12% da due a tre notti e il 2,78% più di tre notti. Inoltre, il 18,80% ha effettuato visite, l’11,75% ha partecipato a degustazioni e l’8,97% ha fatto entrambe le cose. In totale, il 39,53% dei partecipanti ha svolto attività collaterali di tipo turistico. I pernottamenti si sono estesi dai Comuni di Vidor e Valdobbiadene ai territori limitrofi, fino a Conegliano e Treviso.

“Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Running Festival – commenta Marina Montedoro, Presidente dell’Associazione per il patrimonio delle Colline del prosecco di Conegliano e Valdobbiadene – si conferma un evento capace di unire sport, cultura e turismo sostenibile, diventando un modello di valorizzazione per il nostro territorio. Con oltre 4.270 partecipanti, di cui 1.312 provenienti da 41 Paesi e quattro continenti, e un tasso di pernottamento superiore al 50%, questa edizione ha dimostrato quanto sia forte l’attrattiva delle nostre colline per un turismo attivo e consapevole”.

“È significativo anche il dato che quasi il 40% dei partecipanti abbia scelto di arricchire la propria esperienza con visite alle cantine e degustazioni delle nostre eccellenze enogastronomiche. Attraversare paesaggi unici, ricchi di storia, bellezza e cultura, come i borghi, le trincee e le cantine del Prosecco Superiore DOCG, ha reso questo evento un’esperienza memorabile per chi ha partecipato – aggiunge – Questi risultati, in termini di presenze, apprezzamenti e ricadute sul territorio, confermano che investire in eventi di questo tipo è una scelta vincente, capace di promuovere non solo il nostro patrimonio culturale, ma anche uno stile di turismo rispettoso e sostenibile, in grado di coinvolgere le comunità locali e valorizzare le eccellenze del nostro territorio”.

[…]

Fonte: qdpnews.it

Argomenti:

Eventi, Eventi sportivi, vino

© 2024 Copyright - TurismoDOP