Turismo DOP

Il Turismo DOP è il segmento del turismo enogastronomico caratterizzato da attività e servizi sui prodotti DOP IGP organizzati prevalentemente dai Consorzi di tutela e dalle imprese associate. Il Turismo DOP attira le persone verso luoghi rinomati per i loro prodotti DOP IGP attraverso attività che presentano finalità didattica, legata alla conoscenza delle caratteristiche distintive e storico-culturali del prodotto, in grado di tutelare la reputazione e garantire una percezione positiva della filiera, in chiave sostenibile e in coerenza con i valori delle Indicazioni Geografiche.

♦  L’indagine della Fondazione Qualivita presso i Consorzi di tutela di tutta Italia riscontra oltre 200 Eventi incentrati sui prodotti ad Indicazione Geografica, 150 Itinerari e Strade attive, più di 600 Risorse Culturali intimamente legate al patrimonio alimentare e 17 Esperienze come nuove proposte di incontro interattivo con il mondo rurale. È il Turismo DOP, l’insieme di iniziative dedicate esclusivamente ai prodotti DOP IGP e promosse dai Consorzi ed enti di promozione di primaria importanza che raccontano di un legame forte dei territori con le produzioni tipiche di qualità e la capacità crescente di valorizzare questo elemento in chiave turistica

(Patrizio Roversi, R Food – La Repubblica, 27 settembre 2018)

Gli obiettivi del Turismo DOP

Come nuova dimensione per lo sviluppo dei territori e e dell’Indicazione Geografica il Turismo DOP non ha un fine commerciale diretto. Si caratterizza maggiormente come settore del turismo culturale con tre macro-obiettivi guida: diffondere le attività di turismo didattico, rafforzare la reputazione dei prodotti DOP IGP e dei loro territori e promuovere la sostenibilità.

Didattica

Il Turismo DOP è una forma di turismo educativo fondato su apprendimento attivo e approccio interdisciplinare. Integrando elementi di storia e culturametodi di produzione e tecniche agricole, offre un’esperienza formativa completa, culturalmente e scientificamente, sui prodotti DOP, IGP STG supervisionata dai Consorzi di tutela. Le attività di Turismo DOP includono visite a cantine, aziende di trasformazione, botteghe artigiane, fattorie, siti storici, musei, parchi naturali, dove arricchire la conoscenza e la comprensione dei processi scientifici e culturali attraverso l’osservazione diretta, la degustazione e la partecipazione ad esperienze pratiche.

Reputazione

Il Turismo DOP ha come obiettivo il costante il rafforzamento della reputazione delle produzioni DOP IGP STG attraverso varie attività, come eventi, infrastrutture, azioni di in-formazione e valorizzazione tutte create per la promozione e la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale del prodotto e del suo territorio. A questo contribuisce significativamente anche l’operato del Consorzio di tutela, che si dedica alla salvaguardia dell’IG, vigilando e autorizzando le attività degli operatori in linea con la “corretta diffusione delle caratteristiche del prodotto ai consumatori”, come previsto dal nuovo Regolamento europeo 2024/1143.

Sostenibilità

Il Turismo DOP promuove la sostenibilità, sensibilizzando i visitatori sull’importanza della conservazione del patrimonio naturale e culturale e incoraggiando pratiche di viaggio responsabili. Attraverso il coinvolgimento diretto e l’interazione con Consorzi, produttori, esperti e comunità locali, contribuisce a creare consapevolezza e apprezzamento per la diversità e la complessità dei fattori ambientali di prodotti e territori. Lo sviluppo del Turismo DOP è inoltre collegato a ricerche che analizzano progetti di sostenibilità ambientale, gestione dell’overtourism e delle shadow location anche collegate ai sistemi di certificazione.

Gli Ambiti di conoscenza del turismo DOP

L’osservatorio definisce gli ambiti del Turismo DOP in cui rientra la singola attività, delimitando i 4 tipi di esperienze e di conoscenze collegate alle peculiarità delle produzioni ad Indicazione Geografica: produzione e conoscenze tecniche, territorio e ambiente, storia e cultura, eventi enogastronomici e uso in cucina.

  • L’esperienza primaria del Turismo DOP è quella legata alla produzione e conoscenze tecniche che danno vita alla filiera certificata. Molte delle aziende con produzione DOP IGP impegnate nell’accoglienza ha tra i propri servizi una o più attività didattiche ideate e realizzate per far conoscere le caratteristiche distintive del prodotto e i fattori naturali e umani della produzione.
  • Il secondo ambito riguarda Territorio e Ambiente di origine della DOP IGP. In molte proposte di Turismo è l’esplorazione fisica del territorio ad essere al centro. Sono diffuse le offerte che comprendono percorsi e attività nella natura e nell’ambiente della zona di produzione. Si tratta, in larga parte, di esperienze immersive nei fattori naturali e nella biodiversità che hanno reso possibile l’esistenza della produzione (aria, acqua, flora, fauna…) alla scoperta guidata delle diverse dinamiche.
  • Un ruolo centrale lo hanno anche la Storia e la Cultura della zona di origine. Tra le esperienze di Turismo DOP sono presenti infatti anche visite e tour collegati al patrimonio storico, artistico, e monumentale che ha influenzato i saperi e la cultura che hanno caratterizzano nel tempo il territorio e il suo legame con le produzioni agroalimentari. Inoltre in ambito culturale in senso ampio le possibilità sono numerose con festival e iniziative in numerosi campi.
  • Il quarto ambito, infine, è legato a Eventi enogastronomici e uso in cucina della IG. Le produzioni IG sono i più grandi simboli della capacità di combinare fattori geografici, storici e culturali da cui nasce la cucina italiana candidata a patrimonio culturale dell’umanità Unesco. La conoscenza di queste essenziali materie prime e le numerose e eterogenee iniziative che ne nascono – festival gastronomici, cooking show, scuole di cucina, etc – rappresentano un’importante strumento per comprendere un pezzo di identità del Paese.

LE ULTIME NOTIZIE DI TURISMO DOP

Turismo DOP, Giornata dello Speck Alto Adige IGP a Naturno tra gusto e tradizione

Dal 28 aprile al 4 maggio, Naturno si trasforma nella “Capitale dello Speck Alto Adige IGP” con un ricco programma di eventi e attività Torna domenica 4 maggio a Naturno la Giornata dello Speck Alto Adige IGP, giunta alla sua quarta [...]

Turismo DOP, un aprile ricco per il Consorzio Barbera D’Asti e Vini del Monferrato

Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato presenta "un vino, un territorio" evento dedicato alla valorizzazione della Barbera d'Asti DOP Colli Astiani e la quinta edizione di “Albarossa in tavola” Sabato 12 aprile 2025, presso il [...]

Turismo DOP, il 10 maggio la XV edizione di “Di Freisa in Freisa”

Una giornata intera di festa con i produttori del Consorzio di Tutela e Valorizzazione delle DOC Freisa di Chieri e Collina Torinese e iniziative enogastronomiche, culturali e artistiche Si concentrerà tutto nella giornata di sabato 10 maggio [...]

Orcia Wine Festival conto alla rovescia per la quattordicesima edizione

Taglio del nastro il 24 aprile con una degustazione di Orcia DOP e una inedita passeggiata agli Horti Leonini. In quattro giorni trekking, giochi per bambini, appuntamenti in città, masterlcass e chef del territorio. Tutto pronto per il taglio [...]

Turismo DOP, un percorso sensoriale per la Castagna del Monte Amiata IGP

Castagna del Monte Amiata IGP: un workshop dedicato al Castanoturismo, la parola d'ordine è "diversificare" mettendo sempre più al centro gli aspetti naturali e i prodotti tipici della zona Un percorso sensoriale fra i castagni, realizzato con [...]

L’Asparago Bianco di Cimadolmo IGP festeggia 25 anni di IGP e 50 di storia

25 anni di IGP e 50 di storia: l’Asparago Bianco di Cimadolmo IGP festeggia il territorio e guarda al futuro Una giornata tra terra, gusto e tradizione per festeggiare un doppio traguardo importante: 25 anni dal riconoscimento IGP e 50 anni di [...]

Il Consorzio del Soave punta sull’alta formazione con “Casa del Vino Academy”

Parte a maggio il percorso "Casa del Vino Academy" in cinque moduli dedicato alle aziende associate al Consorzio del Soave per sviluppare competenze interne, migliorare la competitività e accrescere il capitale umano. Una risposta concreta alle [...]

Chianti Lovers Week, arriva il primo evento diffuso dedicato al Chianti DOP

Chianti Lovers Week, dal 5 all’11 maggio in tutta la Toscana arriva il primo evento diffuso dedicato al Chianti DOP. La manifestazione del Consorzio Vino Chianti: oltre 40 iniziative tra degustazioni, trekking, visite nelle cantine e il gran [...]

Conclusa con soddisfazione l’edizione 2025 del “Grignolino Nobile e Ribelle”

Conclusa l’edizione 2025 del Grignolino Nobile e Ribelle, la tre giorni organizzata da Ais a Grazzano Badoglio. Il punto dell’eno-giornalista Gianni Fabrizio e del sommelier Paolo Poncino Si è conclusa con soddisfazione e con rinnovati [...]

© 2024 Copyright - TurismoDOP